Padova viene spesso definita come città universitaria, sulla quale ricade la scelta di molti fuori sede. Secondo una recente indagine, vivere nel capoluogo veneto da studente ha un costo compreso tra i 10.000 e i 15.000 euro all’anno: una spesa piuttosto elevata, sulla quale molti cercano di risparmiare ponendo attenzione al costo di vitto e alloggio.
Quali sono i quartieri di Padova, dove vivere se si frequenta l’Università?
L’Università è collocata in centro, non distante dal cuore della città e quindi da Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe e della Frutta. Se da una parte il centro storico è luogo di aggregazione, dall’altra occorre sottolineare come non sia adatto a tutte le tasche. Ecco, dunque, qualche proposta che bada al risparmio.
Il quartiere Arcella rappresenta il giusto compromesso per comodità e costo. È quella zona di Padova che corrisponde con il tracciato del Brenta a nord e a sud è delimitata dalla ferrovia Milano-Venezia. Questo quartiere ha avuto uno sviluppo edilizio a partire dagli anni ‘50 e ha raggiunto una dimensione tale da essere paragonato ad un nucleo cittadino autonomo. La zona è scelta da molti studenti per cercare di risparmiare rispetto ad un alloggio collocato in centro. Il quartiere a nord di Padova offre molte soluzioni a prezzi vantaggiosi e risulta ben servito dai trasporti pubblici: si può raggiungere rapidamente l’Università ed è comodo per spostarsi da una zona all’altra della città.
La zona est rappresenta la miglior soluzione se l’intento è di scegliere la prossimità alle infrastrutture commerciali e agli insediamenti produttivi, evitando le zone vicine alla stazione e la via Anelli. In questo quartiere si possono trovare anche diverse aree verdi piuttosto estese, ovvero grandi parchi come Iris e Roncaiette.
Per gli amanti della tranquillità, ma che allo stesso tempo non vogliono rinunciare alla comodità dei servizi, c’è il quartiere sud est. Si tratta di una zona più periferica, anche se a due passi da molti servizi, e rappresenta il più importante punto di accesso per tutti coloro che provengono dalla parte meridionale della provincia e che vogliono accedere alla zona urbana di Padova.
Una panoramica sui costi
Un’indagine condotta di recente dal centro studi di Trovit si è focalizzata sul tipo di locazione preferita soprattutto dagli studenti universitari, con l’obiettivo di individuare i prezzi medi delle singole e delle doppie. Padova risulta essere tra le città universitarie più convenienti per gli studenti, in base alla classifica che prende in considerazione tutto il territorio italiano: il costo di una stanza singola si aggira sui 250 euro al mese, 220 euro in media per una doppia. Secondo lo studio, infatti, i costi che offre Padova non si discostano molto da quelli che si possono trovare al sud e nei centri medio piccoli, che generalmente tendono ad essere meno cari rispetto alle grandi città del nord Italia. Il dato è influenzato dalla grande offerta del mercato dell’affitto delle stanze, in risalita negli ultimi anni. Da questo punto di vista, Padova rappresenta una soluzione conveniente, soprattutto se paragonata ad altre grandi città universitarie del nord, come Milano, o del centro, come Roma, che risultano essere le più care per gli studenti fuori sede.
Newsletter
Inserisci la tua e-mail e resta aggiornato su offerte & sconti lastminute per soggiornare in Veneto