Vai al contenuto

Quotazioni Omi: cosa sono e come consultarle

L’OMI è l’Osservatorio del Mercato Immobiliare gestito dall’Agenzia delle Entrate che ha l’obiettivo di garantire la massima trasparenza e impedire qualunque tentativo di evasione fiscale. Si occupa di rilevazione ed elaborazione delle informazioni di carattere tecnico-economico relative ai valori immobiliari, al mercato degli affitti e ai tassi di rendita e, tra le sue attività, rientrano anche l’analisi, la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di profili teorici, applicativi e di innovazione nelle materie istituzionali, con specifico riferimento alla definizione dei valori immobiliari. L’OMI, dunque, costituisce una rilevante e utile fonte d’informazioni per tutti gli attori del mercato immobiliare nazionale.

L’Osservatorio del Mercato Immobiliare ha in gestione una banca dati relativi ai valori di proprietà e le locazioni degli immobili,  calcolati per l’appunto tramite l’elaborazione di informazioni tecniche e economiche. Sono due i passi fondamentali che permettono all’OMI di attuare una stima generale del mercato immobiliare:

  1. la suddivisione del territorio in zone omogenee, ovvero quelle in cui il valore immobiliare non varia in maniera importante. Nello specifico l’OMI suddivide un’area comunale in: aree centrali, aree semicentrali, aree periferiche, aree suburbane e aree extra urbane. Per ogni zona viene indicata la tipologia immobiliare prevalente e viene accertato lo stato degli immobili, allo scopo di fornire risultati su un valore per superficie commerciale.
  2. La valutazione delle quotazioni minime e massime in base alla destinazione d’uso dell’immobile: residenziale, commerciale, ecc. L’OMI, dunque, farà una stima delle quotazioni per calcolare il valore dell’immobile. Tra la tipologia immobiliare OMI e la categoria catastale di appartenenza può, peró, verificarsi uno scostamento che presuppone una correzione. Di seguito l’elenco esplicativo dei casi di difformità:
  • Categoria Catastale A1 (Abitazioni Signorili): Categoria Omi Abitazioni signorili
  • Categoria Catastale A2 (Abitazioni Civili): Categoria Omi Abitazioni civili
  • Categoria Catastale A3 (Abitazioni Economiche): Categoria Omi Abitazioni economiche
  • Categoria Catastale A4 (Abitazioni Popolari): Categoria Omi Abitazioni economiche e coefficiente correttivo x 1,05
  • Categoria Catastale A5 (Abitazioni Ultrapopolari): Categoria Omi Abitazioni economiche e coefficiente correttivo x 1.10
  • Categoria Catastale A6 (Abitazioni Rurali). Categoria Omi Abitazioni economiche con coefficiente correttivo x 1,20
  • Categoria Catastale A7 (Villini) Categoria Omi Ville e Villini
  • Categoria Catastale A8 (Ville) Categoria Omi Ville e Villini e coefficiente correttivo x 1,10
  • Categoria Catastale A9 (Castelli): Categoria Omi Abitazioni Signorili con coefficiente correttivo x 1.50

La consultazione delle quotazioni OMI è piuttosto intuitiva. Per conoscere i dati relativi al valore di mercato e di locazione, suddivisi per tipologia di immobile e stato conservativo, occorre accedere all’apposita pagina online dell’Agenzia delle Entrate, inserire la provincia, il comune e la zona di interesse. A favore di una adeguata e realistica stima di un immobile sarà necessario considerare altri fattori nella valutazione dello stesso, in riferimento alle compravendite avvenute tra soggetti nella stessa zona, alla ristrutturazione e al valore del mutuo.

Newsletter

Inserisci la tua e-mail e resta aggiornato su offerte & sconti lastminute per soggiornare in Veneto

it_IT
it_IT