Vai al contenuto

Quale futuro per gli uffici con lo smart working?

Da luoghi di “produzione” a luoghi di “interazione“: questa la deduzione di Manfredi Catella, amministratore delegato e fondatore di Coima (leader in Italia nella gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali). “Quindi – spiega Catella – le caratteristiche degli uffici, dal punto di vista della loro ubicazione e delle loro caratteristiche tecniche e architettoniche, dovranno evolversi per massimizzare il coinvolgimento e la produttività dei dipendenti, stimolando il loro potenziale creativo“. Secondo un sondaggio Eurostat, evidenzia uno studio di Coima, emerge che l’attuale introduzione del lavoro remoto in Italia è del 5%, contro una media europea del 17% (con alcuni paesi del Nord Europa che raggiungono livelli superiori al 40%). I dati raccolti dall’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, basati su un campione di 776 imprese e 365 enti della pubblica amministrazione, mostrano come le grandi aziende adottino più frequentemente lo smart working rispetto alle Pmi, suggerendo un maggiore tasso di lavoro remoto rispetto ai dati Eurostat. Il 65% delle grandi aziende ha già adottato lo smart working nel 2019, seguito dalle piccole e medie imprese al 30% e dalla pubblica amministrazione al 23%.

Le società, spiega Coima, che affittano spazi ad uso ufficio tenderanno a favorire in futuro la “qualità rispetto alla quantità” nelle loro decisioni immobiliari, con l’impegno di riorganizzare gli spazi per renderli accessibili e sostenibili, accelerando così il processo di rigenerazione urbana. Gli uffici sono destinati a diventare un mix di spazi aperti, individuali e sale di collaborazione e saranno sempre più in condivisione. La posizione, la flessibilità e qualità dell’edificio saranno i tre principali fattori che guideranno la domanda di spazi, assieme alla disponibilità di parcheggi. La comodità di altri servizi, come quelli legati alla salute e alla presenza di supermercati, verrà particolarmente presa in considerazione.

Newsletter

Inserisci la tua e-mail e resta aggiornato su offerte & sconti lastminute per soggiornare in Veneto

it_IT
it_IT