Vai al contenuto

Come prendersi cura del giardino in vista della stagione estiva

La stagione primaverile rappresenta forse il momento più adatto per prendersi cura del giardino di casa in vista del periodo estivo. L’angolo verde può non necessariamente occupare molti metri quadrati, l’importante è sistemare piante e oggetti d’arredo secondo il progetto che si ha in mente, soprattutto se occorre ripensare da zero lo spazio esterno a disposizione. Solamente in un secondo momento si passerà all’acquisto dell’attrezzatura: tosaerba, zappa, innaffiatoio, forbice da giardinaggio, e a tutti gli strumenti di protezione (occhiali, guanti, grembiule, scarpe chiuse). Dopo aver fatto una pulizia di tutta l’area, togliendo ad esempio tutte le erbacce senza tralasciare le radici, bisogna preparare il terreno ideale per accogliere l’erba, i fiori e le piante. In prima istanza è necessario smuovere le zolle, per poi eventualmente procedere con la concimazione della terra.

Allestimento

Il giardino di casa può prevedere un’area gioco per i bambini, uno spazio ideale per il relax o per organizzare delle feste.

Proprio per questo, l’arredo cambierà in base al suo specifico utilizzo: si può inserire un’altalena o una casetta per bambini, il barbecue, un piccolo laghetto artificiale, un tavolo dove poter mangiare o un divanetto comodo. Dovranno essere scelte con cura anche le piante, tenendo conto del clima della zona e dell’esposizione del giardino. Si può pensare di collocare una siepe intorno l’area che si vorrebbe tenere più nascosta, ma anche creare piccole aiuole con fiori, piantumare un albero dall’ampia chioma o un rampicante al fine di ottenere zone ombra, al riparo dal sole. Se il tempo a disposizione non consente di abbeverare l’area (con il caldo andrebbe fatto ogni giorno), occorre valutare l’installazione di un adeguato impianto di irrigazione.

Per dare un tocco di creatività al giardino può servire solamente qualche accorgimento non dispendioso. Ad esempio, per raggiungere un senso di ordine si possono delimitare le aiuole posizionando dei sassi e impiegare vecchie tegole e mattoni per creare un piccolo sentiero che permetta di raggiungere tutte le aree. Per costruire una panchina ci si può avvalere di vecchie cassette o pallet di riciclo, inserendo qualche cuscino colorato. A tal proposito, non è sbagliato giocare con i colori, scegliendo quali utilizzare per l’intero arredamento. 

Newsletter

Inserisci la tua e-mail e resta aggiornato su offerte & sconti lastminute per soggiornare in Veneto

it_IT
it_IT