Vai al contenuto

Marostica: cosa vedere nel complesso medievale più importante del Veneto

Forse avete già sentito già parlare della città medievale di Marostica e adesso vi diremo perché. In questa località poco distante da Vicenza o da Bassano del Grappa, si tiene un evento particolare, uno spettacolo di tipo folcloristico davvero unico. Avviene ogni secondo weekend di settembre di tutti gli anni pari e si tratta della “Partita a scacchi con personaggi viventi” che dura circa 2 ore. Per l’occasione più di 600 persone giocano una partita a scacchi in costume in cui interpretano le pedine del nobil gioco. Una rievocazione storica famosa in tutto il mondo in cui troverete figuranti di ogni tipo, dalla fanciulla ai cavalieri, dalle dame di corte e tanti altri personaggi tipici del medioevo.


A parte l’evento, che si può considerare imperdibile, Marostica rappresenta una meta di qualità in cui trascorrere un weekend oppure da visitare in maniera più approfondita. La città murata più bella del Veneto offre moltissime occasioni per divertirsi e fare scoperte culturali d’eccezione. Il centro storico resta, per volontà di chi lo vive, autentico e dall’atmosfera particolare. Qui i negozi di souvenir raccontano storie famigliari lunghe secoli, e le mura parlano di antiche battaglie, storie di potere e molto altro.

Le Mura di Marostica

Le mura di Marostica sono il tratto predominante della città medievale più importante del Veneto. La cinta muraria si estende sin dal Colle Pausolino e raggiunge il centro storico e funge da collegamento tra i due Castelli, quello Superiore e quello Inferiore ed è lunga circa 2 km. Le mura merlate sono intervallate da torresini in cui si trovano le Porte che davano accesso alla città.

Per poter ammirare le famose mura vi basterà percorrere il Sentiero dei Carmini, che permette di godere di punti panoramici e belvederi attraverso le merlature del Castello Superiore. Altra caratteristica portante della città medievale di Marostica è senza dubbio la piazza degli scacchi, ufficialmente conosciuta come Piazza Castello.

Il miglior punto da cui poterla fotografare è dal cammino di ronda del Castello Inferiore: la Piazza risale al Trecento e presenta una forma rettangolare circondata da splendidi palazzi signorili e dall’architettura veneziana. Il pavimento centrale della piazza è lastricato in pietra Liston in cui si trova la scacchiera celebre.

Proprio sulla piazza si affaccia il Castello Inferiore costruito sempre nello stesso periodo della piazza su volontà degli Scaligeri che utilizzavano l’edificio sia come dogana che come residenza. Oggi, il castello ospita il museo dei costumi medievali della Partita a scacchi nonché l’Armeria della Partita. Inoltre è possibile visitare il loggiato, il Piano Nobile e anche le prigioni, nonché il cammino di ronda.

Dal Castello Inferiore si passa al Castello Superiore che si trova sul Monte Pausolino dal quale vi è una meravigliosa vista su tutta Marostica. In questo senso, il Castello gode della miglior vista e la camminata che vi porta al Castello è un piacevole tratto attraverso il centro di Marostica e un uliveto. Al castello superiore è possibile anche assistere a una dimostrazione di falconeria in pieno stile medievale.

Il sentiero dei Ciliegi e le attività da non perdere a Marostica

Se siete amanti del trekking allora non potrete mancare di percorrere il Sentiero dei Ciliegi che va da Marostica fino a Pianezze e che si presenta in tutta la sua bellezza durante la fioritura, da fine marzo a inizio aprile. Si estende per 10 km con un dislivello di 350 metri e si può percorrere in entrambe le direzioni. Se partite da Pianezze arriverete a Marostica dalla Porta Breganzina e potrete fermarvi a prendere un aperitivo in Piazza e visitare i Castelli.

Le passeggiate nei dintorni di Marostica non mancano e sono adatte sia agli escursionisti che agli amanti della storia e della cultura locale che desiderano esplorare i dintorni. Bassano del Grappa si trova a poca distanza e potrete cogliere l’occasione per visitare entrambe le città anche in bicicletta, magari soggiornando nella splendida città medievale. Inoltre, potrete partire per una visita alle Ville Palladiane.

La particolarità di questi luoghi e di Marostica è che sono località amate e particolarmente sentite dai locali, che si impegnano per mantenere le esperienze autentiche e vere. Non troverete turismo spicciolo ma solo la bellezza reale della più bella e importante città medievale del Veneto.

Per godere appieno di questa esperienza si consiglia sempre di prenotare in anticipo un appartamento online; in questo modo sarà possibile scoprire il Veneto, Marostica e le città vicine in piena libertà e con un budget ridotto.