Vai al contenuto

Cucina tipica del Veneto: i piatti tipici e i vini della tradizione

Cucina tipica del Veneto: i piatti tipici e i vini della tradizione

Ogni zona e provincia in Veneto ha i suoi piatti tipici. Molti elementi culinari ricorrono nelle diverse ricette, come il baccalà. Preparato alla vicentina, viene ammorbidito in ammollo, pestato e cucinato a fuoco lento per ore mentre a Venezia è più facile trovare il baccalà mantecato ottenuto pestando pesce e olio (entrambe le varianti sono gustose).

Molto famoso è il fegato alla veneziana, ovvero carne di vitello con cipolle e un goccio di vino bianco solitamente servito con la polenta bianca (ottenuta con mais biancoperla).

Tra i primi piatti più gustosi di tutta la regione ci sono i bigoli: pasta fresca all’uovo più spessa degli spaghetti, di origine vicentina (ma che ormai si trova ovunque), perfetta con il ragù d’anatra.

Il risotto è un piatto che ricorre spesso nei menu veneti e ce n’è per tutti i gusti: il risi e bisi, povero ma saporito nella variante coi piselli, il tastasal, più sostanzioso alla veronese fatto con carne di suino, il risotto con la tinca, con le rane, o con i pessin (pesci molto piccoli delle risaie).

Nel trevigiano, ma non solo, si può assaporare il buonissimo risotto al radicchio. Come antipasto “nobile” si può trovare il patè di fegato con cipolle e prezzemolo, oppure il radicchio di Treviso cucinato sulla griglia o con le uova in una specie di frittata.

Il formaggio Asiago DOP (dal 1996) ha origini medievali e viene prodotto sull’Altopiano di Asiago ancora oggi con grande successo: ha diversi tempi di stagionatura (mezzano, vecchio e stravecchio).

Il vino, in Veneto, è un’antica tradizione: Breganze Torcolato, Bardolino, Valpolicella, Prosecco di Valdobbiadene e di Conegliano sono solo alcuni dei vini della regione famosi in tutto il mondo.

A questi si aggiunge un’altra tradizione: lo Spritz, il tipico aperitivo a base di Aperol, prosecco e soda con l’aggiunta di ghiaccio e una fetta d’arancia, è nato proprio qui e i veneti lo ricordano ogni sera in piazza con gli amici.