Il Veneto è un tripudio di borghi medievali tutti da scoprire, nascosti tra i Colli Euganei, ricchi di tesori architettonici imperdibili, con alte mura che raccontano storie e leggende. Perdersi tra i Borghi più belli del Veneto è un’esperienza all’insegna del fascino e della scoperta, da vivere intensamente per più giorni o in diversi weekend per esplorare ogni singola città e dintorni, magari per partire anche alla scoperta dei gusti del vino e dei piatti tipici di questa regione.
I borghi più belli del Veneto
Ognuno di questi borghi rappresenta una meta ideale per trascorrere una vacanza all’insegna della sorpresa e della scoperta, una miniera di storia a cultura da assaporare con il piacere di una vacanza slow, riservata a chi vuole godere appieno delle meraviglie medievali della Regione.
Monselice
Sotto uno dei Colli Euganei, sorge mons silicis, dai selci, una specie di pianta che cresce nei boschi della zona. Questo borgo visse il periodo più florido tra il Duecento e il Trecento e ospita monumenti medievali e rinascimentali suggestivi. Il Castello di Monselice ospita la rocca ezzeliniana e ambienti rinascimentali della famiglia patrizia dei Marcello. Da visitare anche il Duomo vecchio e il Santuario delle Sette Chiesette, costruito da un seguace dell’arte palladiana che in queste sette chiese trova una sua particolare espressione.
Cison di Valmarino
A metà tra la pianura e le Prealpi Bellunesi, Cison si trova in provincia di Treviso ed è un antico borgo medievale di epoca longobarda che divenne parte della Repubblica di Venezia. La sua conformazione è particolare e ospita diversi edifici medievali e rinascimentali come il Duomo dall’aspetto settecentesco, e l’antica rocca di Castelbrando abitata dalla famiglia Brandolini, una splendida residenza signorile che oggi ospita un lussuoso hotel.
Asolo
Giosuè Carducci la definì “la città dai cento orizzonti”, Asolo infatti presenta diversi affacci panoramici mozzafiato. Si trova in provincia di Treviso ed è ricco di palazzi storici dall’aspetto elegante che hanno ospitato personalità importanti lungo i secoli, come ad esempio Eleonora Duse. Da non perdere la Fontana Zen, Piazza Maggiore e la Cattedrale di Asolo, ovvero il Duomo di Santa Maria Assunta, con all’interno molte opere provenienti dalla scuola del Mantegna.
Passeggiando per i vicoli di Asolo si trova il Palazzo pretorio o Castello di Asolo che ospitò la regina di Cipro Caterina Cornaro e divenne un salotto per artisti e intellettuali. Un altro panorama è offerto dalla Rocca di Asolo situata sul Monte Ricco che si raggiunge tramite una lunga scalinata a gradoni.
Cittadella
Nelle vicinanze di Padova, Cittadella è un borgo medievale nonché città murata. Qui si possono percorrere le mura merlate della città delimitata da un fossato e che conta ben 36 torri. Dopo il camminamento di ronda è possibile visitare il centro storico con il Duomo, l’anfiteatro e la Casa del Capitano delle guardie.
Montagnana
Sempre in provincia di Padova, Montagnana è uno dei borghi più belli da vedere in Veneto, nonché una delle città murate del territorio. Basta entrare in Porta XX settembre per attraversare le caratteristiche mura e arrivare al Castello San Zeno. Qui si erge il Mastio dal quale poter ammirare il borgo e le sue case colorate dall’alto. Appena fuori le mura, inoltre, si trova la famosissima Villa Pisani del Palladio, patrimonio Unesco e meraviglia architettonica da non perdere.
San Giorgio di Valpolicella
Ci spostiamo vicino Verona per San Giorgio di Valpolicella, un borgo che ha origini paleolitiche e che oggi preserva la sua bellezza autentica con cura. Basta percorrere la Via Panoramica per avere un affascinante affaccio sulle colline circostanti. Da visitare assolutamente è la Pieve di San Giorgio, un edificio religioso molto antico.
Soave
Non si può dire borgo del Veneto senza pensare sin da subito a Soave, poco lontano da Verona. Anch’esso ospita una cinta muraria suggestiva che racchiude un centro storico del Trecento. Al centro della Piazza Mercato, il cuore della città, si erge la statua dello scrittore Ippolito Nievo, mentre è da non perdere la facciata rinascimentale del Duomo di San Lorenzo.
Chioggia
Se invece siete amanti degli scenari tipici veneziani, Chioggia è il borgo ideale da visitare. Una Serenissima in miniatura con tanti canali e che ospita un Duomo decorato con opere di Giambattista Tiepolo. Attraverso il Canale della Vena è possibile muoversi lungo il borgo e ammirare questo piccolo tesoro fino alla Chiesa di San Domenico con opere del Carpaccio.
Burano
Per chi non riesce a fare a meno di vicoli e canali che ricordano Venezia, Burano è il borgo perfetto da visitare in Veneto. Con le sue casette dai tanti colori che si riflettono nelle acque dei canali, quest’isola di Venezia è uno spettacolo variopinto che appaga lo sguardo. Non solo canali, Burano ospita il famoso Museo del Merletto e un Duomo particolare, che presenta un campanile pendente da non perdere.
Arquà Petrarca
Si trova nello splendido scenario offerto dai Colli Euganei, Arquà Petrarca è il borgo che ha fatto innamorare il poeta omonimo Francesco Petrarca che qui è ricordato nelle piazze, nei vicoli che prendono il suo nome. Qui si trova anche la sua casa e la tomba del poeta. Questa zona è particolarmente rurale e offre diversi sentieri perfetti per gli escursionisti, mentre il paese è immerso in una calma e pace senza eguali.
Come visitare i borghi più belli del Veneto?
Per visitare questi bellissimi borghi l’opzione migliore è prenotare un appartamento online, questa scelta infatti offre la massima libertà di movimento e permette di godersi intere giornate fuori senza pensare a nulla e di rientrare quando si vuole con il massimo relax.
Inoltre, una scelta di questo tipo permette di ridurre il budget che sarebbe stato altrimenti dirottato verso un hotel e quindi di dedicare la massima attenzione a visitare e scoprire le bellezze naturali e di gusto del Veneto.