Vai al contenuto

Feste e sagre venete: le migliori da scoprire a primavera

Le tradizioni in Veneto sono una cosa seria e, come del resto in tutta Italia, durante la bella stagione non mancano le occasioni di festeggiare e celebrare il territorio e i suoi prodotti. Il Veneto è una terra che celebra la tradizione con eventi unici, capaci di unire sapori autentici, folclore e paesaggi mozzafiato. Tra sagre di prodotti tipici e feste storiche, ogni stagione porta con sé un’occasione speciale per immergersi nella cultura locale.

Un soggiorno breve in Veneto durante la stagione primaverile e l’estate permette di assaporare lo spirito tradizionale di ogni luogo, sposandosi con facilità tra una località e l’altra in completa autonomia e con un rifugio cittadino sempre pronto e comodo. Le sagre e le feste venete sono ricorrenti e di vario tipo, scommettiamo di trovare quella che si adatta proprio a te? Vediamo le più affascinanti e da non perdere!

Sagre del gusto: un viaggio nei sapori veneti

Partiamo dalla sagra delle sagre ovvero quella della birra di Spresiano, un comune in provincia di Treviso.
Per gli amanti della birra, questa festa in provincia di Treviso è un appuntamento imperdibile. Ogni anno a luglio, il paese si anima con stand che offrono birre artigianali locali e internazionali, accompagnate da piatti tipici veneti come il baccalà alla vicentina e lo spiedo trevigiano. Un’occasione perfetta per vivere serate all’insegna della convivialità e della buona musica.

A Terrassa Padovana invece a maggio si tiene la Seconda Festa della Bontà di Bufala, un tributo ai prodotti caseari a base di bufala, che qui trovano la loro massima espressione in formaggi freschi, mozzarelle e piatti tradizionali. Questa sagra di primavera è ideale per chi ama le eccellenze gastronomiche e vuole scoprire un prodotto meno noto ma di grande qualità.

Per chi ha uno stomaco bello forte, allora l’appuntamento è a settembre a Malo, in provincia di Vicenza per la Festa del Toro allo Spiedo. Qui si celebra la carne di toro cucinata allo spiedo con metodi tradizionali. La cottura lenta e sapiente dona un sapore intenso e irresistibile. Questo evento settembrino è perfetto per gli appassionati di cucina rustica e autentica.

E sempre rimanendo nel cuore di Vicenza, a Nanto nel mese di ottobre si tiene Prosciugando DOP. Immersa nei paesaggi dei Colli Berici, questa sagra è un omaggio al prosciutto DOP locale, accompagnato da vini del territorio. Durante l’evento tipicamente autunnale è possibile degustare il prosciutto in abbinamento con formaggi e altri prodotti locali, esplorando il gusto genuino della tradizione veneta.

A Mestre si celebra il “pastisso”, un piatto tipico a base di carne o pesce. Questa pietanza rappresenta un perfetto incontro tra la cucina contadina e quella lagunare, rendendo la sagra un’occasione unica per scoprire un’antica ricetta locale.

Sagre nei Colli Euganei: il gusto tra le colline

I Colli Euganei ospitano alcuni degli eventi enogastronomici più caratteristici della regione, da vivere in un’atmosfera bucolica e rilassata:

  • La festa della Giuggiola ad ArquĂ  Petrarca in ottobre: una celebrazione del raro e dolce frutto autunnale, simbolo del borgo medievale.
  • La sagra degli Gnocchi di Teolo a settembre dove il gusto inconfondibile della pasta fatta in casa incontra condimenti tipici della tradizione veneta.
  • La festa dei Bigoli a Monterosso di Abano Terme ad aprile, un’occasione perfetta per gustare i celebri bigoli con ragĂą d’anatra o sarde.
  • La festa di Vini DOC a Luvigliano di Torreglia in giugno, per un viaggio nei sapori vinicoli del territorio, tra degustazioni e percorsi sensoriali.

Altre feste e celebrazioni imperdibili

Il Veneto non è solo sagre, ma anche eventi che raccontano il legame profondo tra la sua gente e le sue tradizioni. Ne sono un esempio la festa della Bruschetta ad Acugnano che celebra l’olio extravergine d’oliva e le sue fragranti fette di pane, in un borgo vicentino circondato da uliveti secolari.

Non manca la festa del Pescegatto di Mossano, che si tiene ad agosto, un’occasione per gustare questo pesce d’acqua dolce cucinato in svariati modi, accompagnato poi dai vini dei Colli Berici, e la Sagra di San Pietro, sempre nelle zone vicentine, precisamente a Campiglia dei Berici che, anche se è una celebrazione religiosa, non manca di essere un’occasione per mangiare prodotti veneti di qualità.

Le feste più famose sono sicuramente la Festa della Sensa a Venezia, una rievocazione della Serenissima con un’antica cerimonia in laguna che si tiene a maggio, in cui Venezia rinnova il suo matrimonio con il mare.

Da non perdere a Venezia, è la Festa del Redentore di luglio, un tripudio di fuochi d’artificio che illuminano la laguna creando un’atmosfera magica e irripetibile. Insieme alla festa della Madonna della Salute di novembre, in cui i veneziani percorrono un pellegrinaggio simbolico tra fede e devozione.

Vivi il Veneto attraverso le sue feste

Ogni evento che abbiamo descritto racconta una storia, una tradizione, un sapore, qualcosa che esiste solo in questa regione, una terra ricca e viva, vibrante di tradizioni e innovazioni.

Trovarsi in Veneto per un weekend o un breve soggiorno durante il periodo primavera-estate è sicuramente vantaggioso perché permette di godere al meglio di tutte le particolarità del territorio, delle tradizioni, delle celebrazioni e dello spettacolo che solo le città venete sanno offrire.

Prenota subito il tuo appartamento privato online, le sagre e le feste venete sono esperienze che permettono di scoprire il territorio con gli occhi e con il palato, immergendosi nelle sue atmosfere autentiche. Quale sceglierai di vivere?